Ciao, sono Nicolas Viezzer,
​​
​​ho 25 anni e sono laureato con il massimo dei voti in Control Systems Engineering.
Grazie al diploma in Elettronica ed Elettrotecnica e alle aziende in cui ho lavorato (da stagista o da dipendente), ho maturato una buona esperienza nella realizzazione di progetti basati su schede elettroniche. Inoltre, grazie ai 5 anni di Università a Padova, questa competenza tecnica si è integrata con un solido background teorico. In particolare, durante la Triennale in Ingegneria dell'Informazione, ho fatto miei molti concetti appartenenti ai diversi settori dell'Ingegneria dell'Informazione, tra cui automazione, elettronica, informatica e telecomunicazioni.
Durante la magistrale in Control Systems Engineering, mi sono specializzato nel campo dell'automazione, in particolare nella progettazione di sistemi di controllo per processi di varia natura. Inoltre, nel secondo anno ho svolto un semestre di studio all'estero presso l'Università Politecnica di Valencia, in cui ho lavorato per lo più alla progettazione di sistemi di controllo industriali e alla programmazione di bracci robotici.
Grazie a questo periodo di studio all'estero, ho potuto conoscere un approccio differente alla materia e grazie ai corsi studiati lì, insieme alle basi acquisite a Padova, ho potuto iniziare lo studio che ha poi portato alla progettazione del controllore AC. Una prima versione del controllore l'ho adottata nel mio progetto di tesi, vale a dire il controllo di un drone (per il quale ho realizzato interamente il Flight Controller).

Giorno della discussione della tesi per la laurea in Control Systems Engineering.

Drone assemblato e controllato per il mio progetto di tesi per la laurea in Control Systems Engineering.
Ho fondato SCA CONTROL con lo scopo di aiutare le aziende a migliorare il controllo dei loro processi industriali. Questo sarà possibile grazie ai vantaggi del controllore AC rispetto al controllore PID, fortemente diffuso oggi in ambito industriale e non, e ad un framework per la configurazione e la supervisione che si adatta a qualsiasi livello di competenze dell'utente (base, medio, avanzato).​​​
Guardando più a lungo termine, l'obiettivo principale è quello di aiutare le aziende nell'imminente transizione all'Industria 5.0. In particolare, con questa nuova Industria, oltre alle colonne portanti dell'attuale Industria 4.0 come l'IoT e l'AI, si affermeranno concetti significativi come la centralità dell'uomo nei sistemi di controllo ("people-centricity"), un'ulteriore personalizzazione dei prodotti e servizi sulla base delle esigenze dei clienti ("customization"), e una maggior consapevolezza globale riguardo alla sostenibilità ("sustainability").
Nicolas Viezzer
Il mio Curriculum
​​
Mi puoi trovare su LinkedIn
​
> ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-
2024: Abilitazione alla professione di Ingegnere dell'Informazione.
-
2023: Laurea Magistrale in Control Systems Engineering, Padova, voto: 110/110 e Lode.
-
2022: Universitat Politecnica de Valencia, Valencia (Spagna), periodo di intercambio.
-
2021: Laurea Triennale in Ingegneria dell'Informazione, Padova, voto 109/110.
-
2018: Diploma in Elettronica ed Elettrotecnica, ITIS Max Planck, Villorba (TV), voto: 100/100 e Lode.
-
2016: Mackenzie School of English, Edimburgo, Scozia, periodo di studio all'estero.
​​> ESPERIENZE LAVORATIVE
-
2025: Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso - sezione A, settore C (Ingegnere dell'Informazione).
-
2024-...: SCA CONTROL
-
2023-2024: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Padova.
-
2018-2023: Impiegato presso ADFweb, Mareno di Piave (TV).
-
2017: Stagista presso ADAT, Santa Lucia di Piave (TV).
-
2017: Stagista presso Elettromarca, Mareno di Piave (TV).
-
2016: Assistente corso PC per anziani, ITIS Max Planck, Villorba (TV).
​​> PUBBLICAZIONI
-
2024: M. Perin, M. Bertoni, N. Viezzer, G. Michieletto, and A. Cenedese, "Star-shaped tilted hexarotor maneuverability: Analysis of the role of the tilt cant angles", CASE 2024.
​​> PREMI E RICONOSCIMENTI
-
2017: Partecipazione alla Gara Nazionale di Elettronica, IS Galileo Galilei, Conegliano (TV).
-
2016: Miglior Studente dell'Istituto, ITIS Max Planck, Villorba (TV).
-
2015: 3° classificato ai Giochi della Chimica - sezione Veneto, 1° nella provincia di Treviso.
​​> CONOSCENZE LINGUISTICHE
-
ITALIANO: Madrelingua
-
INGLESE: B2 (certificazione Trinity College of London), C1 (autovalutazione)
-
SPAGNOLO: B2 (autovalutazione)
-
TEDESCO: A2 (autovalutazione)
​
Per richiedere il curriculum completo, contattami per mail a support@scacontrol.com.